Cura del gioiello

Un gioiello è per sempre, ma bisogna saper prendersene cura. Quando acquistiamo un gioiello o ci viene regalato, la prima cosa che facciamo è ammirarlo in tutta la sua bellezza e la sua luminosità poi lo indossiamo.

Ci sono gioielli che sfoggiamo nel quotidiano e altri solo in occasioni speciali e, in ogni caso, devono essere trattati con delicatezza e cura, in modo da poterli mantenere il più a lungo possibile in condizioni ottimali.

Come indossare i gioielli

L’ideale è indossare i gioielli dopo aver completato il proprio look e comunque non prima di aver controllare il corretto funzionamento di chiusure e la stabilità di eventuali pietre incastonate.

Fare sempre molta attenzione quando si indossano gioielli con pietre, in particolare i diamanti, che possono graffiare qualsiasi altro oggetto (anche altri diamanti).

Evitare di indossare gioielli sia quando si va a dormire sia durante quelle attività che potrebbero causare urti e frizioni tali da compromettere la superficie del metallo ed eventuali pietre incastonate, come rubini, zaffiri, topazi e soprattutto smeraldi che risultano essere particolarmente sensibili. Tale regola vale anche al mare e in piscina in quanto il sale, la sabbia e il cloro sono degli elementi fortemente aggressivi.

Quando si utilizzano creme, profumi e prodotti di bellezza cercare di non indossare i gioielli, il metallo potrebbe usurarsi anzi tempo.

I gioielli che montano le pietre vanno sempre sfilati facendo pressione sull’oro e mai sulla pietra per evitare l’allentamento della montatura e, quindi, la perdita della pietra.

Come conservare i gioielli

È consigliabile, per impedire urti e frizioni, riporre i gioielli singolarmente all’interno di un portagioie con spazi dedicati e rivestimenti morbidi oppure all’interno di sacchetti morbidi.

I gioielli con perle vanno conservati separati dagli altri oggetti per evitare che la superficie stessa della perla venga graffiata irreversibilmente da continui sfregamenti.

È buona abitudine allacciare sempre la chiusura del gioiello prima di riporlo per evitare la formazione di nodi lungo le catene di bracciali e collane

Mantenere tutti i gioielli lontani da situazioni di forti sbalzi termici nonché da condizioni di elevata umidità che possono accelerare i processi ossidativi.

Come pulire i gioielli

Un gioiello in oro, in oro e diamanti e in oro e gemme preziose va pulito soltanto con prodotti appropriati, in mancanza usare acqua tiepida con una spazzola a setole morbidissime. Procedere, infine, con l’asciugatura del gioiello tamponandolo con un panno morbido non sfibrato. Se il gioiello è in oro bianco e ha perso il proprio strato di rodiatura, ingiallendo, l’unica soluzione è portarlo dal proprio gioiellerie di fiducia che procederà con il rodiarlo nuovamente.

È bene sapere che le perle naturali possono essere facilmente graffiate e aggredite da sostanze chimiche. Vanno pertanto pulite molto delicatamente usando solo un soffice panno appena inumidito. Si consiglia, infine, di far rinfilare con regolarità il proprio filo di perle dal proprio gioielliere di fiducia in quanto l’uso prolungato e il sudore tendono a sporcare il filo e a usurarlo.

I suggerimenti riportati sono finalizzati a una pulizia di routine dei propri gioielli. Tuttavia, si consiglia di procedere periodicamente a una pulizia più professionale del gioiello per la manutenzione dello stesso.

Per qualsiasi dubbio o informazione prenota una video consulenza con Rosanna Cattolico tramite WhatsApp o invia un’e-mail all’indirizzo info@rosannacattolico.it